Visto il Decreto 4 marzo 2020 emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri recante misure di contrasto e contenimento del diffondersi del COVID-19 sul territorio nazionale, vi comunichiamo che gli Stati Generali di #sicuriperdavvero previsti per il prossimo 28 marzo sono rimandati a data da destinarsi. Appena possibile, e sulla base dell’evolversi della situazione nazionale, vi faremo sapere i tempi e le modalità con cui l’evento sarà recuperato.

La campagna #sicuriperdavvero, promossa da ActionAid Italia, si è configurata fin da subito come uno spazio di incontro e scambio sia fisico che virtuale per dare un contributo prezioso alla definizione di una politica pubblica, con un’appropriata governance multilivello, su riduzione dei rischi e ricostruzioni.

Molte sono state le indicazioni emerse da incontri territoriali e contributi presenti sul sito sicuriperdavvero.it e, in ognuna di esse, appare centrale l’esigenza di processi partecipativi di qualità nelle diverse fasi del ciclo del rischio, supportati da un sistema comprensibile ed esaustivo di informazioni.

Tutte le lezioni apprese, gli spunti, le indicazioni e le raccomandazioni che abbiamo raccolto durante gli eventi, dai contributi sul sito e sulla base delle nostre analisi legislative sono state riviste, analizzate e sistematizzate dal team di ActionAid.

Questo ci permetterà di avere una “bozza” di Linee Guida quanto più esaustiva possibile.

La Bozza delle Linee Guida sarà la base di confronto e discussione per l’evento che organizzeremo nei prossimi mesi.

Un evento in cui chiederemo un ultimo sforzo a tutte le persone che hanno partecipato al percorso di confrontarsi e validare le raccomandazioni.

L’evento rientra nell’ambito della  campagna nazionale #sicuriperdavvero che mira a far emergere come prioritari, nelle agende politiche, nazionali e locali, i temi della sicurezza dei territori e delle scuole, della tutela dei diritti di cittadine e cittadini colpiti da catastrofi, lo stanziamento di fondi e la definizione di procedure semplificate per il sostegno alla ripresa delle comunità.
Top