Questo sito è uno spazio di condivisione di analisi, proposte e contributi, un hub di saperi che ci accompagnerà fino a gennaio 2020.

Promosso da ActionAid e aperto a chi voglia partecipare, proporre contributi o iniziative.

ActionAid è una federazione internazionale di organizzazioni indipendenti, della quale ActionAid Italia è membro fondatore, impegnata in Italia ed in 45 paesi del mondo nella lotta alle cause della povertà e dell’esclusione sociale.

Da oltre 40 anni ActionAid lavora per promuovere e animare spazi di partecipazione democratica e coinvolgere persone e comunità nella tutela dei propri diritti, collaborando a livello locale, nazionale e internazionale per far crescere l’equità sociale e migliorare la qualità della democrazia. Lo sforzo è quello di una comprensione politica dell’esclusione sociale, come manifestazione di uno sbilanciamento di potere e conseguente negazione di diritti.

A livello internazionale ActionAid possiede una consolidata esperienza sul ciclo del rischio, soprattutto nella promozione della leadership femminile nella fase di prima risposta alle emergenze, in programmi di riduzione del rischio e di ricostruzione basata sui bisogni delle comunità.

Dal 2011 ActionAid lavora in Italia, in diverse città e realtà locali per promuovere i diritti delle donne, combattere l’ingiustizia sociale, creare spazi di partecipazione attiva dei cittadini e delle cittadine.

ActionAid ha realizzato progetti nelle fasi di ricostruzione post sisma a L’Aquila e in Emilia. Queste iniziative promuovono la partecipazione civica nella co-progettazione degli spazi e nel monitoraggio dei fondi allocati per interventi su opere di ricostruzione pubblica e privata. L’esperienza maturata ha portato ActionAid ad attivarsi nel 2016 immediatamente dopo il terremoto del centro Italia.  L’organizzazione è intervenuta nei primissimi momenti mantenendo il suo focus di lavoro: promozione dell’accountability delle istituzioni e dell’attivazione e partecipazione civica nelle fasi di emergenza e ricostruzione.

Nella strategia 2018-2028, ActionAid ha identificato tre principali aree di intervento: diritti, redistribuzione, resilienza. La resilienza per ActionAid è intesa come la capacità di attori civici e sociali di affrontare e superare tutti i tipi di avversità comprese quelle ambientali, di imparare dall’esperienza e adattarsi a sfide future, di ripensare i modelli sociali ed economici e di rafforzare il dialogo tra i cittadini, attori privati e istituzioni per rispondere alle crisi future.

Per maggiori informazioni su ActionAid Italia, visita il sito:

www.actionaid.it

Top