Ricostruzione partecipata
ActionAid lavora con le comunità del Centro Italia fin dai primi giorni dopo il sisma del 24 agosto 2016. Negli anni sono state messe in campo numerose progettualità, in linea con la mission organizzativa nazionale e internazionale.
La campagna SicuriPerDavvero è stata un tassello fondamentale di questo lavoro continuo con i territori, per mettere al centro del dibattito pubblico la richiesta di una politica nazionale per la riduzione del rischio e le ricostruzioni. La mobilitazione dei cittadini e delle cittadine è determinante in questo senso, nel fare pressione sui decisori politici e sulle istituzioni responsabili delle ricostruzioni, per orientare scelte politiche più eque e giuste.

L’Accordo Quadro con la Struttura del Commissario
Nel perseguire questi obiettivi e grazie all’apertura da parte della Struttura Straordinaria del Commissario guidata dall’avv. Legnini, abbiamo avviato un proficuo scambio sui temi della partecipazione, della trasparenza e dell’accountability nella ricostruzione del centro Italia.
Questo confronto si è arricchito della presenza di Cittadinanzattiva e ha portato a un Accordo Quadro di collaborazione tra le due organizzazioni e la Struttura Commissariale, con queste finalità:
- Realizzare, dove fattibile, percorsi di partecipazione, che facilitino il coinvolgimento dei cittadini e delle cittadine e degli attori locali alla programmazione e attuazione della ricostruzione;
- Fornire assistenza e tutela continuativa alla popolazione per il superamento delle barriere legate alle procedure burocratiche, al quadro normativo e regolamentare (attività di Cittadinanzattiva).
L’Accordo, sottoscritto a febbraio, è valido fino a dicembre 2021 e non comporta oneri finanziari tra Commissario Straordinario, ActionAid Italia e Cittadinanzattiva.

Il Progetto Generale e i Progetti Attuativi
L’Accordo Quadro stabilisce le finalità comuni e definisce le azioni principali da attuare attraverso un Progetto Generale chiamato “Si.Parte – PercorSI di PARTEcipazione comunitaria alla ricostruzione”. Il progetto generale verrà man mano reso operativo e dettagliato attraverso più Progetti Attuativi che pubblicheremo qui di seguito una volta approvati.
Il Progetto Generale prevede le seguenti macro attività:
1 – Analisi e rilevazione dei bisogni di partecipazione, informazione e tutela nel processo di ricostruzione;
2 – Sperimentazione di percorsi partecipativi legati alla programmazione e attuazione della ricostruzione;
3 – Attivazione degli sportelli di informazione e tutela;
4 – Consultazione con gli stakeholder per redigere un Testo Unico per la ricostruzione privata;