Campagna
La campagna #SicuriPerDavvero si è configurata come uno spazio di incontro e scambio sia fisico che virtuale tra associazioni e comitati territoriali, enti, istituzioni e le professionalità, che si sono attivate nel corso degli ultimi eventi sismici in Italia e che quindi possono dare un contributo prezioso per definire una governance multilivello su prevenzione e ricostruzione.
Si è trattato quindi di un modo per capitalizzare tutto quel patrimonio di saperi accumulati negli anni da soggetti diversi e incanalarli in una serie di proposte normative che rendano più chiaro il sistema di governance e soprattutto mettano al centro il ruolo attivo delle persone nelle scelte che le riguardano.
Non a caso, infatti, due dei principali eventi della campagna organizzati nel 2019 hanno avuto il loro focus sul tema partecipazione e sui modi in cui essa si può svolgere nelle fasi di emergenza e ricostruzione. I due eventi, realizzati a L’Aquila e Arquata del Tronto, hanno permesso a oltre 100 tra cittadine/i e rappresentanti di organizzazioni civiche e amministrazioni territoriali di sedersi allo stesso tavolo per definire insieme il “cosa” e il “come” della partecipazione dopo gli eventi sismici. Molte sono state le indicazioni emerse da questi incontri (disponibili nella sezione “Contributi”) e in ognuna di esse appare centrale l’esigenza di avere percorsi partecipativi di qualità nelle diverse fasi del ciclo del rischio, cioè percorsi inclusivi, attenti alle differenze, organizzati secondo regole verificate e non lasciate all’improvvisazione, con un obiettivo chiaro e soprattutto supportati da un sistema comprensibile di informazioni.
Per tutto il 2019, abbiamo costruito un’infrastruttura basata sulla partecipazione dei cittadini e delle cittadine per costruire, insieme, proposte di cambiamento politico. Che confluiranno nelle “Linee Guida” propedeutiche a una “politica nazionale per la riduzione del rischio, per le ricostruzioni materiali e socio-economiche dei territori colpiti”.