Focus Group tra gli Uffici Speciali dedicati alle ricostruzioni post sisma
Lo scorso 12 luglio, la campagna #sicuriperdavvero ha previsto un momento di confronto tra i tecnici degli Uffici Speciali istituiti dai Governi a seguito dei sismi che hanno colpito l’Italia negli ultimi 10 anni.
Gli Uffici Speciali istituiti dopo i terremoti del 2009 e 2016/2017 e l’Agenzia Regionale per la Ricostruzione istituita dopo il sisma del 2012, hanno saputo far fronte a un’enorme mole di difficoltà attuando buone pratiche e trovando soluzioni innovative e sono depositari di moltissimi saperi tecnici, prezioso patrimonio di tutto il Paese.
Proprio per questo abbiamo dedicato loro una giornata di lavoro, presso la sede Sede di San Pietro in Vincoli de l’università La Sapienza di Roma, che si è rivelata fondamentale per raccogliere le testimonianze di chi, in prima linea, si occupa della ricostruzione ed è stata un’utile occasione di confronto tra esperti che, a vario titolo, hanno partecipato alla definizione di norme e procedure nei diversi sismi.
In rappresentanza degli Uffici Speciali e dell’Agenzia hanno partecipato:
Salvatore Giuseppe Duilio Provenzano, Davide Cannizzaro e Nicola Di Costanzo (USRA L’Aquila 2009); Claudia Genitti, Fabrizio Frezzini e Dario Pecci (USRC Cratere 2009); Stefano Isler (Agenzia per la Ricostruzione Emilia Romagna); Alfiero Moretti e Germana Monni (USR Umbria 2016); Giancarlo Casini (USR Marche 2016)
I discussant sono stati:
Il Prof. Roberto Aloisio del Gran Sasso Science Institute; la Prof.ssa Maria Marsella del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (D.I.C.E.A.) Università di Roma La Sapienza; la prof.ssa Marina D’Orsogna dell’ Università di Teramo; il Prof. Valter Fabietti dell’ Università Chieti – Pescara e il Prof. Daniele Iacovone.
La giornata di lavoro è stata coadiuvata e moderata da Sara Vegni, Claudia Mazzanti, Katia Scannavini, Francesca Zambito di ActionAid Italia.
