Rischio sismico: tra prevenzione e percezione
venerdì 27 Settembre 2019, 10:30
venerdì 27 Settembre 2019, 10:30

Parlare di prevenzione sismica oggi in Italia appare quanto mai fondamentale. Solo negli ultimi 10 anni il nostro Paese ha sofferto eventi sismici di enorme portata per gli effetti che hanno prodotto in termini di perdita di vite umane, del patrimonio edilizio pubblico e privato e del tessuto economico e sociale di intere porzioni di territorio della dorsale appenninica.
Per questo motivo all’interno della campagna #sicuriperdavvero e con il patrocinio della città di Reggio Calabria e dell’Ordine Geologi Calabria, abbiamo previsto un evento specifico dedicato a questo tema dal titolo “Rischio sismico: tra prevenzione e percezione, che si svolgerà a Reggio Calabria venerdì 27 settembre 2019 presso la sede dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria – Dipartimento di Architettura e Territorio.
L’obiettivo della giornata sarà avviare una riflessione sui nuovi strumenti/metodi/strategie per accrescere la percezione del rischio sismico in Italia e su come, con chi e con quali strumenti si può fare prevenzione, diminuire la vulnerabilità e migliorare l’adeguamento sismico degli edifici pubblici e privati nel nostro Paese.
Programma della giornata
EVENTO A INVITI
Orario: 10.30 – 16.00
10.30 – Benvenuto e introduzione
11.00 – 15.30: Tavoli di lavoro
15.30 – 16.00: Conclusioni
EVENTO PUBBLICO
Orario: 16.30 – 18.30
16.30 – 16.50: Benvenuto
e introduzione
- Saluti istituzionali amministrazione Reggio Calabria
- Presentazione della campagna #sicuriperdavvero
16.50 – 18.10: Interventi
- Geologia e prevenzione sismica in Italia: l’importanza della sensibilizzazione e divulgazione – Michele Orifici, SIGEA; Fabio Demasi, SIGEA
- Pericolosità e rischio sismico – Lorenzo Manni, Geologia Senza Frontiere
- Rischiamo per natura: geologia e rischio sismico tra l’Aspromonte e l’Aspromare (Stretto di Messina) – Serena Palermiti, ActionAid Italia Onlus
- Città sostenibili e sicure – Consuelo Nava, dArTe Università Mediterranea di Reggio Calabria
- Il Progetto Mitigasisma, Antonella Orlando, docente IC “Telesio”; Maria Pia Turiano, Docente IC “Catanoso – De Gasperi”
- Lo Stato dell’arte su sistema e pianificazione di protezione civile nella Regione Calabria e a Reggio Calabria – Antonino Morabito, Protezione Civile Regione Calabria; Antonio Ruvolo, Protezione Civile comune di Reggio Calabria
18.10 – 18.30: Domande e conclusioni
Il report della giornata di lavoro lo puoi leggere a questo link.
Foto e video di Carmelo Vazzana