Facoltà di Ingegneria, Università La Sapienza
venerdì 12 Luglio 2019, 11:00

La campagna #sicuriperdavvero dedica un momento al confronto tra i tecnici degli Uffici Speciali istituiti dai Governi a seguito dei sismi che hanno colpito l’Italia negli ultimi 10 anni.

Sappiamo che, al di là di ogni semplificazione, tutti gli Uffici Speciali, istituiti dopo i terremoti del 2009 e 2016/2017, e l’Agenzia Regionale per la Ricostruzione, inerente al sisma del 2012, hanno implementato buone pratiche e saputo far fronte a un’enorme mole di difficoltà trovando soluzioni innovative e che sono depositari di moltissimi saperi tecnici, prezioso patrimonio di tutto il Paese.

Proprio per questo pensiamo sia fondamentale raccoglierne le testimonianze come preziosa occasione di incontro e scambio per mettere in circolo i saperi, consapevoli della diversità della normativa applicata ai sismi, ma fiduciosi che una raccolta di queste pratiche sia un elemento fondamentale per ricostruire quel prezioso patrimonio di conoscenza di cui sono depositari.

La discussione sarà arricchita dalla partecipazione di esperti che, a vario titolo, hanno partecipato alla definizione di norme e procedure nei diversi sismi.

Hanno confermato la partecipazione:

USRA L’Aquila 2009: Salvatore Giuseppe Duillio Provenzano, Davide Cannizzaro, Nicola Di Costanzo

USRC Cratere 2009: Claudia Genitti, Fabrizio Frezzini, Dario Pecci

Agenzia per la Ricostruzione Emilia Romagna:Stefano Isler

USR Umbria 2016: Alfiero Moretti, Germana Monni

USR Marche 2016: Giancarlo Casini

—————————

Discussant:

Prof. Roberto Aloisio, GSSI, Progetto Opendataricostruzione

Prof.ssa Maria Marsella, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (D.I.C.E.A) Università di Roma La Sapienza

Prof. Daniele Iacovone, Architetto e Urbanista

Prof.ssa Marina D’Orsogna, Università di Teramo

Prof. Valter Fabietti, Università Chieti – Pescara

Di seguito, il racconto fotografico della giornata, mentre qui trovate il report e i materiali della giornata.


Top