La sicurezza e la ricostruzione delle scuole italiane. L’evento di Bologna della campagna #sicuriperdavvero
PREPAREDNESS, PREVENTION, RECOVERY
Cosa s’intende per scuola sicura? Quali sono i suoi requisiti e come si possono realizzare in concreto? Come si può semplificare la governance delle ricostruzioni e della messa in sicurezza degli edifici scolastici? Chi deve essere coinvolto in questo percorso?
Queste sono alcune delle domande a cui si è cercato di rispondere durante l’evento “Futuro Sicuro: La sicurezza e la ricostruzione delle scuole d’Italia”, svoltosi a Bologna il 21 giugno nell’ambito della campagna #sicuriperdavvero.

L’evento ha visto la partecipazione di 37 persone in rappresentanza di associazioni e istituzioni provenienti da diversi territori italiani che hanno ragionato e si sono confrontati intorno al concetto di “scuola sicura”.
L’evento si è svolto in due momenti distinti.
I tavoli di lavoro
Nella prima parte i partecipanti si sono divisi su 3 tavoli di lavoro dove hanno provato a definire alcune linee guida per la governance delle ricostruzioni e della messa in sicurezza degli edifici scolastici.
Dalle discussioni svoltesi nei tavoli di lavoro abbiamo tratto il report che potete qui sotto. Tutti i contenuti saranno rielaborati e costituiranno un contributo per delineare le linee guida di una nuova policy sulle ricostruzioni e la messa in sicurezza delle scuole che presenteremo al governo e al Parlamento a conclusione della Campagna #sicuriperdavvero.

La tavola rotonda
Nella seconda parte della giornata si è svolta una tavola rotonda tra istituzioni nazionali, organizzazioni della società civile, enti e scuole. In questa fase si è svolto un confronto su ricostruzione e messa in sicurezza degli edifici scolastici alla luce dei dati emersi dai monitoraggi civici promossi da ActionAid, Cittadinanzattiva e Cooperativa Metis.
Introdotta e moderata da Alex Corlazzoli, maestro e giornalista de “Il Fatto quotidiano” e preceduta dai saluti istituzionali di Patrizio Bianchi, Assessore Emilia Romagna a coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, sono intervenuti alla tavola rotonda: Damiano Sabuzi Giuliani e Francesca Zambito di ActionAid; Adriana Bizzarri, di Cittadinanzattiva; Valeria Baglionedella Cooperativa Metis; Giusy D’Alconzo, di Save the Children e Bakkali Ouidad, Assessore all’istruzione del Comune di Ravenna.
