Sabato 11 maggio abbiamo realizzato un’altra importante tappa della campagna #Sicuriperdavvero ad Arquata del Tronto, nelle Marche, in una delle zone più colpite dal sisma 2016.

Il titolo dell’evento è stato “L’Italia che si ricostruisce: pratiche di partecipazione della comunità nei processi di ricostruzione” ed è stata una vera propria giornata di lavoro che ha visto protagonisti circa 70 persone tra cittadini, associazioni e istituzioni provenienti da diversi territori d’Italia. Attraverso un dibattito orizzontale in  4 tavoli tematici abbiamo affrontato diversi argomenti:

  • Esperienze di partecipazione alle ricostruzioni (materiali e socio economiche).
  • I princìpi che devono regolare la trasparenza delle scelte e la partecipazione dei cittadini nelle ricostruzioni.
  • Le principali cause che ostacolano la partecipazione dei cittadini ai processi di ricostruzione.
  • Il rilancio socio-economico delle aree colpite da eventi catastrofici.

Il lavoro in gruppi, si è svolto con la tecnica del World Cafè, un metodo semplice ed efficace per dar vita a conversazioni informali e al tempo stesso produttive.

Durante il World Cafè i partecipanti hanno avuto modo di discutere in gruppi ristretti alternandosi su ciascuno dei tavoli tematici e con l’ausilio di alcune domande guida. L’obiettivo di ogni gruppo è stato quello di  arrivare, in un tempo definito, a conclusioni quanto più possibile condivise sull’argomento in discussione, conclusioni che sono state appuntate dai facilitatori e quindi riportate agli altri gruppi che di volta in volta si avvicendavano ai tavoli.

In questo modo, alla fine della giornata, ogni partecipante ha avuto modo di dare il proprio contributo su tutti gli argomenti e di essere informato su quanto proposto dagli altri partecipanti.

Da questa giornata abbiamo tratto il report che potete leggere in allegato. Tale report verrà successivamente rielaborato e sintetizzato per trarne considerazioni finali e raccomandazioni politiche per il Governo e il Parlamento.

Top