aaaa
BBB

Un documento d’indirizzo per una Legge Delega verso il Codice delle Ricostruzioni

Con l’avvio della XIX Legislatura e la nuova composizione di Governo e Parlamento, la necessità di uno spazio di dibattito sulla Legge Delega verso un Codice delle Ricostruzioni rimane una delle priorità di #Sicuriperdavvero.  Perchè questo documento? In questo nuovo… Leggi tutto

Appello ai candidati ed alle candidate della XIX Legislatura da parte delle organizzazioni della campagna Sicuriperdavvero

La Legge che delegava il Governo per l’adozione di un Codice della Ricostruzione si è scontrata con l’interruzione della Legislatura, che non ha permesso al provvedimento di compiere l’iter che avrebbe portato verosimilmente alla sua approvazione in Parlamento.  Il rischio… Leggi tutto

Tweet Bombing – Istruzioni per partecipare

Venerdì 20 maggio dalle 11.00 alle 12.00 partecipa alla nostra campagna di pressione per fare approvare il disegno di Legge Delega per dotare l’Italia di un Codice della Ricostruzione Cos’è un Tweet Bombing? Il Tweet Bombing è un’operazione che consiste… Leggi tutto

Lettera ai Presidenti di Regioni e Province Autonome

Dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri, il testo del disegno di Legge Delega sul Codice delle Ricostruzione è all’esame della Conferenza delle Regioni, il cui parere in sede di Conferenza Stato Regioni è propedeutico all’avvio della discussione parlamentare. Consapevoli del… Leggi tutto

Verso il Codice delle Ricostruzioni – la voce delle Istituzioni      

Lo scorso 7 febbraio ActionAid ha promosso, nell’ambito della campagna #sicuriperdavvero, un evento volto a nutrire il dibattito pubblico intorno ai due disegni di legge che delegano il Governo ad adottare un Codice delle Ricostruzioni, armonizzando la normativa fino ad… Leggi tutto

Verso il Codice delle Ricostuzioni

Il commento di ActionAid Italia Il Consiglio dei ministri del 21 gennaio ha approvato il disegno di legge delega per l’adozione di un “Codice delle ricostruzioni”. Una decisione storica nel nostro Paese: propone una struttura permanente di coordinamento, l’istituzione di uno “stato di ricostruzione”, da attivarsi a… Leggi tutto

La Corte dei Conti sulla ricostruzione post 2016

Fra le cause del ritardo nell’attuazione degli interventi previsti in seguito agli eventi sismici del 2016-2017, che hanno colpito l’Italia centrale, vi è anche la mancanza di un’organizzazione deputata alla gestione della ricostruzione, a fronte di un sistema preposto per… Leggi tutto

Nuovi fondi in arrivo per i territori colpiti dai sismi del 2009 e del 2016

Il Governo italiano, accanto alle sovvenzioni e ai fondi stanziati dall’Unione Europea per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, destina ulteriori 30,6 miliardi dal 2021 al 2026, per finanziare tutti i progetti ritenuti validi per la ripartenza nazionale e non coperti da… Leggi tutto

Verso un Codice per le Ricostruzioni: in discussione alla Camera una proposta di Legge Delega. E’ il momento di far sentire la voce di #Sicuriperdavvero

Depositata il 5 agosto 2021, la proposta di Legge Delega “Per l’adozione di un codice degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale” ha fatto il suo ingresso in Commissione Ambiente e Territorio della Camera dei Deputati nella seduta del 30 novembre scorso. … Leggi tutto

La valutazione partecipata della risposta umanitaria post-sisma 2016 della popolazione di Amatrice e Frazioni

L’associazione Amatrice l’Alba dei Piccoli Passi APS ha promosso un intervento di valutazione partecipata della risposta umanitaria post sisma 2016 in collaborazione con ActionAid. La necessità di un percorso simile è nata dalla volontà di mettere nero su bianco le… Leggi tutto

Policy Lab: La partecipazione civica nelle politiche di pianificazione preventiva e gestione del territorio

“Il valore della partecipazione delle comunità locali e, in generale, degli stakeholder nella gestione delle diverse fasi del ciclo del rischio è riconosciuto ormai da tempo. Il Sendai Framework for Disaster Risk Reduction 2015-2030, ad esempio, riconosce agli stati un ruolo primario nel facilitare il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione del rischio da… Leggi tutto

L’attivismo civico durante l’emergenza coronavirus

L’Italia e il mondo intero stanno affrontando una sfida immane nel contenimento del virus Sars-CoV-2. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i casi di Covid-19 sono presenti in 189 paesi e i decessi confermati sono oltre 330.000. L’Italia, primo paese in… Leggi tutto

La scuola resiliente: l’impegno di Oltre il M.U.S.P. a L’Aquila

L’acronico M.U.S.P. sta per Moduli ad Uso Scolastico Provvisorio ed è dentro questi Moduli che centinaia di bambini, bambine, fanno lezione a L’Aquila. Ancora oggi quasi 11 anni dopo il terremoto del 2009 che ha distrutto il capoluogo abruzzese. In… Leggi tutto

Stati Generali di #SicuriPerDavvero. Appuntamento a Roma rimandato

Visto il Decreto 4 marzo 2020 emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri recante misure di contrasto e contenimento del diffondersi del COVID-19 sul territorio nazionale, vi comunichiamo che gli Stati Generali di #sicuriperdavvero previsti per il prossimo 28 marzo… Leggi tutto

Trasparenza, open data e comunicazione nel ciclo del rischio

Questi sono stati i temi in oggetto nell’ultimo evento del 2019 che si è tenuto a L’Aquila il 23 novembre durante il Festival della Partecipazione. Più di 40 partecipanti, provenienti da diverse parti d’Italia e con diverse expertise –  dall’associazionismo… Leggi tutto

Di cosa ci parla Venezia

In questi giorni abbiamo seguito con apprensione l’evolversi degli eventi nella laguna veneziana. Ancora le residenti e i residenti sono impegnati a salvare merci, mobili e pulire case e negozi; con meno clamore, sentiamo il bisogno di esprimerci su cosa… Leggi tutto

Audizioni in Commissione Ambiente sul D.L. 123/2019. Il contributo di ActionAid

Il 4 novembre ActionAid Italia è stata convocata dalla VIII Commissione (Ambiente, Territorio E Lavori Pubblici) per l’audizione nell’ambito dell’esame in sede referente del D.L. 123/2019, C. 2211. Ovvero il recente Decreto del Governo recante “Disposizioni urgenti per l’accelerazione e il… Leggi tutto

ActionAid a Sora per una città sicura

“Per una città sicura: un piano partecipato per conoscere i rischi, gestire le emergenze” Questo il nome dell’evento organizzato dal comune di Sora e da ActionAid Italia che si è tenuto giovedì 24 ottobre 2019 per parlare del percorso partecipato… Leggi tutto

#SicuriPerDavvero a Reggio Calabria: affrontare il rischio sismico in maniera multidisciplinare

Parlare di rischio sismico e farlo in maniera multidisciplinare: questo l’obiettivo dell’evento realizzato a Reggio Calabria dal titolo “Rischio sismico: tra prevenzione e percezione”. La mattinata di lavoro ha permesso un confronto tra più di 30 partecipanti provenienti dalle pubbliche… Leggi tutto

L’Indice di resilienza delle donne sviluppato da ActionAid

Le donne sono spesso viste come vittime dei cambiamenti climatici e delle catastrofi, ma è una narrazione imprecisa. L’attuale narrazione suggerisce che le donne – a causa della loro posizione sociale – devono essere aiutate se vogliono resistere o adattarsi… Leggi tutto

Un viaggio nella memoria di Pescara del Tronto

Un viaggio nella memoria di Pescara del Tronto” è il risultato del progetto Riscoperta nato dalla collaborazione tra ActionAid Italia e l’Associazione Pescara del Tronto 24/8/2016. L’esigenza è stata quella di preservare la memoria del Paese, raso al suolo dal sisma… Leggi tutto

Focus Group tra gli Uffici Speciali dedicati alle ricostruzioni post sisma

Lo scorso 12 luglio, la campagna #sicuriperdavvero ha previsto un momento di confronto tra i tecnici degli Uffici Speciali istituiti dai Governi a seguito dei sismi che hanno colpito l’Italia negli ultimi 10 anni. Gli Uffici Speciali istituiti dopo i… Leggi tutto

La sicurezza e la ricostruzione delle scuole italiane. L’evento di Bologna della campagna #sicuriperdavvero

Cosa s’intende per scuola sicura? Quali sono i suoi requisiti e come si possono realizzare in concreto? Come si può semplificare la governance delle ricostruzioni e della messa in sicurezza degli edifici scolastici? Chi deve essere coinvolto in questo percorso?… Leggi tutto

Al servizio della Carta di Rieti

La Carta di Rieti per una comunicazione responsabile nei disastri naturali si basa su nove comportamenti. Nove attitudini. Da adottare, e da implementare nei contesti emergenziali derivanti da crisi naturali e ambientali, per la corretta gestione dei flussi di: Comunicazione – le… Leggi tutto

Global Platform for Disaster Risk Reduction: la sesta sessione

“We must go out from this Global Platform more convinced than ever that our cause is just and right, and raise our level of ambition to meet the challenge.”Mami Mizutori, Rappresentante speciale del Segretario generale UN per la riduzione dei… Leggi tutto

La partecipazione della comunità nei processi di ricostruzione. Il confronto ad Arquata del Tronto

Sabato 11 maggio abbiamo realizzato un’altra importante tappa della campagna #Sicuriperdavvero ad Arquata del Tronto, nelle Marche, in una delle zone più colpite dal sisma 2016. Il titolo dell’evento è stato “L’Italia che si ricostruisce: pratiche di partecipazione della comunità… Leggi tutto

Autocostruire per ricostruire le comunità del Centro Italia

A due anni e mezzo dai rovinosi terremoti che hanno colpito l’appennino centrale, finalmente sta partendo la fase di ricostruzione: in questa fase, affacciandosi alle prime pratiche di ricostruzione, fra i molti problemi e le varie dimenticanze del Decreto Ricostruzione… Leggi tutto

Prevenzione sismica: una sconfitta culturale, un impegno inderogabile

Il documento/appello intitolato “LA PREVENZIONE SISMICA: UNA SCONFITTA CULTURALE, UN IMPEGNO INDEROGABILE” è stato predisposto all’inizio del 2019 e pubblicato da febbraio su alcuni siti istituzionali di associazioni e riviste on line di settore. Il documento é stato anche inviato… Leggi tutto

Diritti dei cittadini a confronto in alcune ricostruzioni post-sisma in Italia

INTRODUZIONE Il presente documento è una raccolta di dati e un’analisi dei diritti dei cittadini colpiti dalle sei principali ricostruzioni post-sisma avvenute nel Paese in 40 anni, dal 1976 al 2016. Con la consapevolezza che ciascun disastro naturale di data… Leggi tutto

L’insostenibile costo delle ricostruzioni

Quanto ci costa ricostruire? Negli ultimi dieci anni ci sono stati diversi terremoti: i più distruttivi quello dell’Abruzzo 2009, nella pianura padana (Emilia Romagna, Veneto e Lombardia) nel 2012 e quello del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo) del 2016-2017…. Leggi tutto

Prevenzione, mitigazione del rischio e messa in sicurezza del territorio

Premessa In questa analisi riportiamo in prima istanza dei dati che mettono in evidenza la fragilità del territorio italiano (ISPRA) e il fabbisogno economico per le azioni di mitigazione del rischio idrogeologico e per la prevenzione (Casa Italia). Inoltre, grazie… Leggi tutto

La Mappa dei rischi naturali dei comuni italiani

Di cosa si trattaLa Mappa dei rischi naturali dei comuni italiani è una piattaforma informativa organizzata per aree tematiche. Essa, tramite l’aggregazione delle basi dati rese disponibile da parte di una pluralità di enti (ISTAT, INGV, ISPRA, Ministero per i beni… Leggi tutto

SIS.M.I.CO. Cosa ci insegnano 2 anni e mezzo di “Sistema di monitoraggio informazione e collaborazione nel Centro Italia”

SIS.M.I.CO. è l’acronimo di un programma di attività che ActionAid ha messo in atto subito dopo il sisma del 24 agosto 2016, il primo sisma del cosiddetto terremoto del Centro Italia che tra agosto 2016 e gennaio 2017 ha colpito… Leggi tutto

La legge regionale sulla prevenzione e la riduzione del rischio sismico

La legge regionale 12/2018, da me proposta, è stata approvata all’unanimità dal Consiglio della Regione Lazio dopo solo sei mesi dalle elezioni e dall’inizio della consiliatura. Introduce, per la prima volta in Italia, l’investimento di risorse per la prevenzione sismica…. Leggi tutto

Open Government durante la gestione di una emergenza: analisi sul caso dei terremoti nel Centro Italia del 2016

AbstractIl lavoro si concentra sull’applicazione dei principi dell’Open Government e, in particolare, sull’attività di divulgazione dei dati da parte delle Pubbliche Amministrazioni, anche come dati aperti, nel contesto della gestione dell’emergenza causata da una catastrofe. Uno dei principi esaminati è… Leggi tutto

Per una politica pubblica della ricostruzione. Il racconto di un work in progress

Sette territori italiani negli ultimi 50 anni sono stati devastati da violenti terremoti, tre dei quali nell’ultimo decennio (Friuli Venezia Giulia nel 1976, Irpinia nel 1980, Marche e Umbria nel 1997, Abruzzo nel 2009, Emilia Romagna nel 2012, Centro Italia… Leggi tutto

Direzione Città Resilienti – Comune di Milano

Introduzione:La Direzione di Progetto Città Resilienti, oltre a essere incardinata all’interno della struttura del Comune di Milano, si inserisce anche in una più ampia cornice che le consente di essere parte di una rete internazionale. Si tratta del network 100… Leggi tutto

Dalla risoluzione dell’emergenza (al)le premesse della ricostruzione

Gli ultimi dieci anni sono stati caratterizzati da eventi sismici fortemente devastanti in termini di perdita di vite umane e di estensione del danno. Nonostante l’esposizione a un altissimo livello di rischio, l’Italia ancora oggi è un paese privo di… Leggi tutto

Piani di emergenza comunale: cosa chiedere alla partecipazione?

PIANI DI EMERGENZA PARTECIPATI, OTTO ANNI DI SPERIMENTAZIONE – Sociolab è una impresa sociale cooperativa che dal 2007 si occupa della progettazione e gestione di processi partecipativi a supporto delle politiche pubbliche. Questo contributo metodologico nasce dalla riflessione sistematica su… Leggi tutto

L’edilizia scolastica: da emergenza ad investimento strategico

Cittadinanzattiva è stata tra i primi soggetti a denunciare, attraverso i dati dei rapporti annuali prodotti a partire dal 2003 e negli anni seguenti attraverso il monitoraggio civico di un campione di edifici scolastici (oltre 2.000), la situazione emergenziale in… Leggi tutto

Top