aaaa
BBB
Il testo che segue raccoglie la prima bozza delle raccomandazioni sulla partecipazione dei cittadini e delle cittadine nelle politiche di riduzione del rischio, le ricostruzioni materiali e socio-economiche dei territori colpiti da catastrofi. I contenuti presentati sono l’esito dell’elaborazione di quanto è emerso durante gli eventi della campagna #sicuriperdavvero. È possibile commentare questo testo fino al 30 maggio 2020.

PREMESSA 

La partecipazione è un tema che è stato affrontato trasversalmente in ogni incontro della Campagna #sicuriperdavvero, molte delle raccomandazioni in merito, pertanto, si troveranno anche in altre sezioni della presente pubblicazione, mentre qui verranno riportate le indicazioni di ordine più generale che, in quanto tali, possono valere per ogni fase del ciclo del rischio [1].

Durante i laboratori di #sicuriperdavvero infatti è nata l’esigenza di codificare alcuni principi fondamentali in tema di partecipazione che possano costituire linee guida di riferimento valide per tutti i contesti di crisi seguenti agli eventi catastrofici, ma con particolare riferimento alle fasi di emergenza e ricostruzione.

I processi partecipativi nelle fasi di emergenza e ricostruzione in Italia si sono fino ad oggi scontrati con due ordini di problemi: la mancanza di chiarezza su cosa si debba intendere per partecipazione (e di conseguenza su come la si debba attivare) e l’assenza di un quadro normativo chiaro e abilitante per la sua attivazione. Alle difficoltà date dalla moltiplicazione e complessità della normativa sulla gestione delle fasi di crisi,  si è aggiunta anche l’assenza di norme chiare su come coinvolgere i cittadini e le cittadine nelle scelte, cosa che ha lasciato troppa discrezionalità agli amministratori e alle amministratrici su questo tema e ha creato confusione sul “perimetro delle scelte” all’interno del quale la partecipazione possa avere un ruolo effettivo.

Valorizzare l’attivismo dei cittadini e delle cittadine nelle fasi di emergenza secondo regole e modalità chiare è invece fondamentale per migliorare la gestione complessiva di ogni fase seguente agli eventi catastrofici [2].

L’esperienza dei recenti sismi in Italia ci ha insegnato, infatti, che anche dopo eventi drammatici non viene meno la volontà e la capacità di attivarsi della società civile organizzata in associazioni, comitati, consulte o altre forme organizzativa nate anche dopo gli eventi sismici.

Questo capitale sociale ha dato un contributo fondamentale in termini di proposte, operatività e monitoraggio e avrebbe potuto svolgere un ruolo ancor più incisivo se inserito in un processo di governance più chiaro [3]. L’associazionismo, dunque, può e deve affiancare le istituzioni dopo gli eventi catastrofici sia per migliorare l’efficacia degli interventi messi in campo, sia per far sentire da subito i cittadini e le cittadine come parte attiva di un progetto collettivo di rinascita.

RACCOMANDAZIONI

Le raccomandazioni che seguono non riguardano i tecnicismi relativi alla facilitazione di processi partecipativi, ma sono focalizzate su tempi, modi e assunti che dovrebbero essere la base dei processi partecipativi, a prescindere dalla tecnica di facilitazione prescelta. 

L’attivazione di percorsi partecipativi, con risorse economiche e figure professionali dedicate, dovrebbe essere prevista in tutte le fasi del ciclo del rischio  con modalità differenti in base alle specificità del caso. I cittadini e le cittadine infatti devono essere riconosciuti come fonte di informazione e come co-attori nella definizione e nell’implementazione di politiche pubbliche. Sebbene possano essere diverse le modalità con le quali i processi partecipativi vengono attuati, devono essere chiari sin da subito obiettivi, tappe del processo, tempi e criteri in base ai quali le scelte dei partecipanti possono essere accolte. Inoltre vanno affiancati sistemi di trasparenza e accountability. 

L’attivazione di processi partecipativi strutturati non deve escludere la possibilità di forme di attivazione autonome dalle istituzioni. 

Di seguito si riportano le singole proposte con maggiori dettagli: 

1) I cittadini e le cittadine, durante ogni fase seguente ad eventi catastrofici , devono sempre essere riconosciuti come fonte di informazione e deve essere data loro la possibilità di interlocuzione diretta con le istituzioni. I cittadini e le cittadine devono pertanto essere riconosciuti come co-attori nella definizione ed esecuzione delle politiche pubbliche che impattano sullo loro vita, come attori che operano per l’interesse generale insieme alle istituzioni e come soggetti aventi diritto alla definizione di una visione strategica che vada oltre la semplice pianificazione di interventi contingenti.  

2) Sin dalle fasi successive ad eventi catastrofici  si deve prevedere l’immediata attivazione di percorsi di coinvolgimento dei cittadini e delle cittadine nella gestione e nelle scelte, con forme e modalità che possono variare in base alla specificità dei casi. Tali percorsi possono assumere la forma di organi di rappresentanza civica, assemblee permanenti, tavoli di confronto, consulte popolari, commissioni organizzate per competenze o comunque luoghi nei quali tutti e tutte possano cooperare nella definizione delle strategie di intervento, monitoraggio e valutazione della scelte fatte. E’ necessario che ciascuno di questi strumenti partecipativi sia inclusivo e attento alle differenze di genere, età, classe sociale, provenienza geografica, creando le condizioni perché ogni persona possa partecipare con le proprie specificità e predisposizioni.

3) Il coinvolgimento dei cittadini e delle cittadine deve essere previsto anche in fase preventiva attraverso l’attivazione di percorsi partecipativi per la definizione o l’aggiornamento dei Piani di Protezione Civile, Piani Urbanistici Preventivi e in ogni altra fase che preveda l’assunzione di misure utili a prevenire o ridurre mitigare l’impatto di futuri eventi catastrofici.

4) All’attivazione di percorsi partecipativi devono essere dedicate specifiche risorse economiche e un’adeguata struttura organizzativa. Per facilitare la creazione e lo svolgimento dei percorsi partecipativi si deve prevedere il supporto di personale specializzato che possa strutturare i percorsi con metodologie riconosciute e adeguate al contesto. Tale personale deve anche aiutare e sostenere l’attivismo locale già costituito o facilitare la creazione di nuove forme di attivismo spontaneo in risposta a bisogni specifici.

5) In ciascuno degli strumenti di partecipazione messi in campo devono essere chiari da subito gli obiettivi, le tappe, i modi di svolgimento, nonché i tempi e i criteri  in base a cui le scelte dei partecipanti possono essere accolte e attuate. In ogni caso i percorsi non devono mai essere meramente consultivi o finalizzati alla sola comunicazione delle informazioni, ma inseriti in modo costruttivo all’interno dei processi di governance delle diverse fasi del ciclo del rischio, con poteri definiti e codificati in regolamenti specifici.

6) Nella definizione delle scelte che impattano sul territorio e che possono determinare le future linee di sviluppo di un’area è necessario dare un ruolo centrale agli enti territoriali più vicini ai cittadini a partire dai Comuni. Tali Enti devono avere gli spazi di concertazione e decisione nella definizione delle scelte strategiche, collocandosi su un piano paritario agli altri enti sovraordinati secondo regole e modalità chiare. Gli stessi Enti Locali devono affiancare quelli sovraordinati nel processo di pianificazione delle politiche e di indirizzi che hanno ricadute del territorio. 

7) Accanto ai percorsi partecipativi strutturati, si deve lasciare la possibilità alle persone di mettere in campo forme di autorganizzazione e attivazione autonoma dalle istituzioni, stabilendo i modi e i tempi in cui queste possano collaborare con le amministrazioni. La partecipazione non deve essere intesa solo in senso decisionale, ma anche collaborativo, cioè una partecipazione operativa che permetta alle persone di collaborare alla gestione dei servizi e all’organizzazione degli spazi, prevedendo anche pratiche di autogestione e autocostruzione nelle fasi di ricostruzione. 

8) Nelle fasi di emergenza e ricostruzione deve essere favorita la sussidiarietà orizzontale (ex art.118 della Costituzione) attraverso l’immediata attivazione di appositi regolamenti (laddove non già presenti) che permettano alle persone di prendersi cura dei beni comuni. I processi partecipativi, perciò, devono riguardare anche la cura e la gestione dei luoghi comunitari, nonché la valorizzazione degli elementi immateriali della cultura locale, le storie e gli elementi simbolici che ne caratterizzano l’identità.

9) In fase di ricostruzione l’attivazione di percorsi partecipativi deve essere prevista anche per la definizione di tutti quegli strumenti di pianificazione territoriale che determinano i futuri assetti urbanistici dei luoghi , quali ad esempio i piani di ricostruzione. In questa fase, inoltre, i cittadini e le cittadine devono essere coinvolti anche nella definizione di progetti riguardanti la ricostruzione o la ricollocazione di edifici di pubblico interesse o in generale di quegli edifici ai quali attribuiscono valore funzionale o simbolico. In tutti questi casi il coinvolgimento deve essere finalizzato non solo a determinare gli aspetti fisici e logistici della ricostruzione, ma anche a preservare il valore simbolico e culturale che le persone attribuiscono ai luoghi del loro abitare.

10) I processi partecipativi devono essere supportati da un’adeguata informazione soprattutto sulle questioni tecniche o di difficile comprensione. La partecipazione, pertanto, deve essere affiancata da sistemi di trasparenza e accountability dove anche i dati più complessi siano resi fruibili e sistematizzati per facilitarne la comprensione. Il principio regolatore è che le informazioni non debbano essere solo accessibili ma anche organizzate affinché siano comprensibili.

11) L’attivazione di percorsi partecipativi deve essere favorita anche prevedendo momenti di formazione puntuali per il personale delle Pubbliche Amministrazioni coinvolte e attraverso la creazione di apposite piattaforme informatiche finalizzate allo scambio di buone pratiche, procedure, suggerimenti e strumenti tecnici.

NOTE

[1] Al tema specifico della partecipazione sono stati dedicati due eventi della Campagna# sicuriperdavvero i cui report costituiscono pertanto la fonte primaria delle raccomandazioni di seguito esposte: l’evento Per una politica pubblica della ricostruzione e dello sviluppo. Giustizia, sviluppo e partecipazione dei cittadini che si è svolto a L’Aquila il 18 ottobre 2018 e l’evento L’Italia che si ricostruisce: pratiche di partecipazione della comunità nei processi di ricostruzione che si è tenuto ad Arquata del Tronto l’11 maggio 2019.
Altra fonte rilevante per quest’analisi sono le indicazioni ricavate da alcuni progetti implementati da ActionAid nelle aree colpite dai recenti sismi in Italia: il progetto SIS.M.I.CO., i cui risultati sono stati analizzati da Alessia Zabatino nel contributo: SIS.M.I.CO. Cosa ci insegnano i 2 anni e mezzo di “Sistema di Monitoraggio, Informazione e Collaborazione nel Centro Italia”, e il progetto Pe.R.Co.rrere di cui verranno qui utilizzati i risultati del percorso partecipativo realizzato ad Amatrice nell’autunno 2019 e riportati nella pubblicazione: Valutazione partecipata della risposta umanitaria post-sisma 2016. Le raccomandazioni e i suggerimenti esposti, inoltre, sono stati scritti tenendo in considerazione altri documenti essenziali in tema di partecipazione quali la Brisbane Declaration on Community Engagement delle Nazioni Unite; i principi OECD su informazione, consultazione e partecipazione attiva nel policy making, i Core Values for the practice of public participation dello IAP2 (international association for pubic participation); la Carta della Partecipazione promossa in Italia da INU, Aip e IAF. 

 [2] Il valore della partecipazione e dell’attivismo nelle fasi post-catastrofe è riconosciuto ormai da molti documenti internazionali; si veda ad esempio: IASC (Inter-Agency Standing Commitee), Gender Handbook in Humanitarian Action “women, girls, boys and men. Different needs – Equal opportunities, ISAAC 2006; Sphere Association, The Sphere Handbook: Humanitarian Charter and Minimum Standards in Humanitarian Response, fourth edition 2018, consultabile al sito: www.spherestandards.org/handbook.

 [3] Sul ruolo dell’associazionismo si veda A.Zabatino, Cosa ci insegnano i 2 anni e mezzo di “Sistema di Monitoraggio, Informazione e Collaborazione nel Centro Italia”, consultabile all’indirizzo: https://www.sicuriperdavvero.it/contributi/sis-m-i-co-cosa-ci-insegnano-2-anni-e-mezzo-di-sistema-di-monitoraggio-informazione-e-collaborazione-nel-centro-italia/


Un documento d’indirizzo per una Legge Delega verso il Codice delle Ricostruzioni

Con l’avvio della XIX Legislatura e la nuova composizione di Governo e Parlamento, la necessità di uno spazio di dibattito sulla Legge Delega verso un Codice delle Ricostruzioni rimane una delle priorità di #Sicuriperdavvero.  Perchè questo documento? In questo nuovo… Leggi tutto

Appello ai candidati ed alle candidate della XIX Legislatura da parte delle organizzazioni della campagna Sicuriperdavvero

La Legge che delegava il Governo per l’adozione di un Codice della Ricostruzione si è scontrata con l’interruzione della Legislatura, che non ha permesso al provvedimento di compiere l’iter che avrebbe portato verosimilmente alla sua approvazione in Parlamento.  Il rischio… Leggi tutto

Tweet Bombing – Istruzioni per partecipare

Venerdì 20 maggio dalle 11.00 alle 12.00 partecipa alla nostra campagna di pressione per fare approvare il disegno di Legge Delega per dotare l’Italia di un Codice della Ricostruzione Cos’è un Tweet Bombing? Il Tweet Bombing è un’operazione che consiste… Leggi tutto

Lettera ai Presidenti di Regioni e Province Autonome

Dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri, il testo del disegno di Legge Delega sul Codice delle Ricostruzione è all’esame della Conferenza delle Regioni, il cui parere in sede di Conferenza Stato Regioni è propedeutico all’avvio della discussione parlamentare. Consapevoli del… Leggi tutto

Verso il Codice delle Ricostruzioni – la voce delle Istituzioni      

Lo scorso 7 febbraio ActionAid ha promosso, nell’ambito della campagna #sicuriperdavvero, un evento volto a nutrire il dibattito pubblico intorno ai due disegni di legge che delegano il Governo ad adottare un Codice delle Ricostruzioni, armonizzando la normativa fino ad… Leggi tutto

Verso il Codice delle Ricostuzioni

Il commento di ActionAid Italia Il Consiglio dei ministri del 21 gennaio ha approvato il disegno di legge delega per l’adozione di un “Codice delle ricostruzioni”. Una decisione storica nel nostro Paese: propone una struttura permanente di coordinamento, l’istituzione di uno “stato di ricostruzione”, da attivarsi a… Leggi tutto

La Corte dei Conti sulla ricostruzione post 2016

Fra le cause del ritardo nell’attuazione degli interventi previsti in seguito agli eventi sismici del 2016-2017, che hanno colpito l’Italia centrale, vi è anche la mancanza di un’organizzazione deputata alla gestione della ricostruzione, a fronte di un sistema preposto per… Leggi tutto

Nuovi fondi in arrivo per i territori colpiti dai sismi del 2009 e del 2016

Il Governo italiano, accanto alle sovvenzioni e ai fondi stanziati dall’Unione Europea per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, destina ulteriori 30,6 miliardi dal 2021 al 2026, per finanziare tutti i progetti ritenuti validi per la ripartenza nazionale e non coperti da… Leggi tutto

Verso un Codice per le Ricostruzioni: in discussione alla Camera una proposta di Legge Delega. E’ il momento di far sentire la voce di #Sicuriperdavvero

Depositata il 5 agosto 2021, la proposta di Legge Delega “Per l’adozione di un codice degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale” ha fatto il suo ingresso in Commissione Ambiente e Territorio della Camera dei Deputati nella seduta del 30 novembre scorso. … Leggi tutto

La valutazione partecipata della risposta umanitaria post-sisma 2016 della popolazione di Amatrice e Frazioni

L’associazione Amatrice l’Alba dei Piccoli Passi APS ha promosso un intervento di valutazione partecipata della risposta umanitaria post sisma 2016 in collaborazione con ActionAid. La necessità di un percorso simile è nata dalla volontà di mettere nero su bianco le… Leggi tutto

Policy Lab: La partecipazione civica nelle politiche di pianificazione preventiva e gestione del territorio

“Il valore della partecipazione delle comunità locali e, in generale, degli stakeholder nella gestione delle diverse fasi del ciclo del rischio è riconosciuto ormai da tempo. Il Sendai Framework for Disaster Risk Reduction 2015-2030, ad esempio, riconosce agli stati un ruolo primario nel facilitare il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione del rischio da… Leggi tutto

L’attivismo civico durante l’emergenza coronavirus

L’Italia e il mondo intero stanno affrontando una sfida immane nel contenimento del virus Sars-CoV-2. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i casi di Covid-19 sono presenti in 189 paesi e i decessi confermati sono oltre 330.000. L’Italia, primo paese in… Leggi tutto

La scuola resiliente: l’impegno di Oltre il M.U.S.P. a L’Aquila

L’acronico M.U.S.P. sta per Moduli ad Uso Scolastico Provvisorio ed è dentro questi Moduli che centinaia di bambini, bambine, fanno lezione a L’Aquila. Ancora oggi quasi 11 anni dopo il terremoto del 2009 che ha distrutto il capoluogo abruzzese. In… Leggi tutto

Stati Generali di #SicuriPerDavvero. Appuntamento a Roma rimandato

Visto il Decreto 4 marzo 2020 emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri recante misure di contrasto e contenimento del diffondersi del COVID-19 sul territorio nazionale, vi comunichiamo che gli Stati Generali di #sicuriperdavvero previsti per il prossimo 28 marzo… Leggi tutto

Trasparenza, open data e comunicazione nel ciclo del rischio

Questi sono stati i temi in oggetto nell’ultimo evento del 2019 che si è tenuto a L’Aquila il 23 novembre durante il Festival della Partecipazione. Più di 40 partecipanti, provenienti da diverse parti d’Italia e con diverse expertise –  dall’associazionismo… Leggi tutto

Di cosa ci parla Venezia

In questi giorni abbiamo seguito con apprensione l’evolversi degli eventi nella laguna veneziana. Ancora le residenti e i residenti sono impegnati a salvare merci, mobili e pulire case e negozi; con meno clamore, sentiamo il bisogno di esprimerci su cosa… Leggi tutto

Audizioni in Commissione Ambiente sul D.L. 123/2019. Il contributo di ActionAid

Il 4 novembre ActionAid Italia è stata convocata dalla VIII Commissione (Ambiente, Territorio E Lavori Pubblici) per l’audizione nell’ambito dell’esame in sede referente del D.L. 123/2019, C. 2211. Ovvero il recente Decreto del Governo recante “Disposizioni urgenti per l’accelerazione e il… Leggi tutto

ActionAid a Sora per una città sicura

“Per una città sicura: un piano partecipato per conoscere i rischi, gestire le emergenze” Questo il nome dell’evento organizzato dal comune di Sora e da ActionAid Italia che si è tenuto giovedì 24 ottobre 2019 per parlare del percorso partecipato… Leggi tutto

#SicuriPerDavvero a Reggio Calabria: affrontare il rischio sismico in maniera multidisciplinare

Parlare di rischio sismico e farlo in maniera multidisciplinare: questo l’obiettivo dell’evento realizzato a Reggio Calabria dal titolo “Rischio sismico: tra prevenzione e percezione”. La mattinata di lavoro ha permesso un confronto tra più di 30 partecipanti provenienti dalle pubbliche… Leggi tutto

L’Indice di resilienza delle donne sviluppato da ActionAid

Le donne sono spesso viste come vittime dei cambiamenti climatici e delle catastrofi, ma è una narrazione imprecisa. L’attuale narrazione suggerisce che le donne – a causa della loro posizione sociale – devono essere aiutate se vogliono resistere o adattarsi… Leggi tutto

Un viaggio nella memoria di Pescara del Tronto

Un viaggio nella memoria di Pescara del Tronto” è il risultato del progetto Riscoperta nato dalla collaborazione tra ActionAid Italia e l’Associazione Pescara del Tronto 24/8/2016. L’esigenza è stata quella di preservare la memoria del Paese, raso al suolo dal sisma… Leggi tutto

Focus Group tra gli Uffici Speciali dedicati alle ricostruzioni post sisma

Lo scorso 12 luglio, la campagna #sicuriperdavvero ha previsto un momento di confronto tra i tecnici degli Uffici Speciali istituiti dai Governi a seguito dei sismi che hanno colpito l’Italia negli ultimi 10 anni. Gli Uffici Speciali istituiti dopo i… Leggi tutto

La sicurezza e la ricostruzione delle scuole italiane. L’evento di Bologna della campagna #sicuriperdavvero

Cosa s’intende per scuola sicura? Quali sono i suoi requisiti e come si possono realizzare in concreto? Come si può semplificare la governance delle ricostruzioni e della messa in sicurezza degli edifici scolastici? Chi deve essere coinvolto in questo percorso?… Leggi tutto

Al servizio della Carta di Rieti

La Carta di Rieti per una comunicazione responsabile nei disastri naturali si basa su nove comportamenti. Nove attitudini. Da adottare, e da implementare nei contesti emergenziali derivanti da crisi naturali e ambientali, per la corretta gestione dei flussi di: Comunicazione – le… Leggi tutto

Global Platform for Disaster Risk Reduction: la sesta sessione

“We must go out from this Global Platform more convinced than ever that our cause is just and right, and raise our level of ambition to meet the challenge.”Mami Mizutori, Rappresentante speciale del Segretario generale UN per la riduzione dei… Leggi tutto

La partecipazione della comunità nei processi di ricostruzione. Il confronto ad Arquata del Tronto

Sabato 11 maggio abbiamo realizzato un’altra importante tappa della campagna #Sicuriperdavvero ad Arquata del Tronto, nelle Marche, in una delle zone più colpite dal sisma 2016. Il titolo dell’evento è stato “L’Italia che si ricostruisce: pratiche di partecipazione della comunità… Leggi tutto

Autocostruire per ricostruire le comunità del Centro Italia

A due anni e mezzo dai rovinosi terremoti che hanno colpito l’appennino centrale, finalmente sta partendo la fase di ricostruzione: in questa fase, affacciandosi alle prime pratiche di ricostruzione, fra i molti problemi e le varie dimenticanze del Decreto Ricostruzione… Leggi tutto

Prevenzione sismica: una sconfitta culturale, un impegno inderogabile

Il documento/appello intitolato “LA PREVENZIONE SISMICA: UNA SCONFITTA CULTURALE, UN IMPEGNO INDEROGABILE” è stato predisposto all’inizio del 2019 e pubblicato da febbraio su alcuni siti istituzionali di associazioni e riviste on line di settore. Il documento é stato anche inviato… Leggi tutto

Diritti dei cittadini a confronto in alcune ricostruzioni post-sisma in Italia

INTRODUZIONE Il presente documento è una raccolta di dati e un’analisi dei diritti dei cittadini colpiti dalle sei principali ricostruzioni post-sisma avvenute nel Paese in 40 anni, dal 1976 al 2016. Con la consapevolezza che ciascun disastro naturale di data… Leggi tutto

L’insostenibile costo delle ricostruzioni

Quanto ci costa ricostruire? Negli ultimi dieci anni ci sono stati diversi terremoti: i più distruttivi quello dell’Abruzzo 2009, nella pianura padana (Emilia Romagna, Veneto e Lombardia) nel 2012 e quello del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo) del 2016-2017…. Leggi tutto

Prevenzione, mitigazione del rischio e messa in sicurezza del territorio

Premessa In questa analisi riportiamo in prima istanza dei dati che mettono in evidenza la fragilità del territorio italiano (ISPRA) e il fabbisogno economico per le azioni di mitigazione del rischio idrogeologico e per la prevenzione (Casa Italia). Inoltre, grazie… Leggi tutto

La Mappa dei rischi naturali dei comuni italiani

Di cosa si trattaLa Mappa dei rischi naturali dei comuni italiani è una piattaforma informativa organizzata per aree tematiche. Essa, tramite l’aggregazione delle basi dati rese disponibile da parte di una pluralità di enti (ISTAT, INGV, ISPRA, Ministero per i beni… Leggi tutto

SIS.M.I.CO. Cosa ci insegnano 2 anni e mezzo di “Sistema di monitoraggio informazione e collaborazione nel Centro Italia”

SIS.M.I.CO. è l’acronimo di un programma di attività che ActionAid ha messo in atto subito dopo il sisma del 24 agosto 2016, il primo sisma del cosiddetto terremoto del Centro Italia che tra agosto 2016 e gennaio 2017 ha colpito… Leggi tutto

La legge regionale sulla prevenzione e la riduzione del rischio sismico

La legge regionale 12/2018, da me proposta, è stata approvata all’unanimità dal Consiglio della Regione Lazio dopo solo sei mesi dalle elezioni e dall’inizio della consiliatura. Introduce, per la prima volta in Italia, l’investimento di risorse per la prevenzione sismica…. Leggi tutto

Open Government durante la gestione di una emergenza: analisi sul caso dei terremoti nel Centro Italia del 2016

AbstractIl lavoro si concentra sull’applicazione dei principi dell’Open Government e, in particolare, sull’attività di divulgazione dei dati da parte delle Pubbliche Amministrazioni, anche come dati aperti, nel contesto della gestione dell’emergenza causata da una catastrofe. Uno dei principi esaminati è… Leggi tutto

Per una politica pubblica della ricostruzione. Il racconto di un work in progress

Sette territori italiani negli ultimi 50 anni sono stati devastati da violenti terremoti, tre dei quali nell’ultimo decennio (Friuli Venezia Giulia nel 1976, Irpinia nel 1980, Marche e Umbria nel 1997, Abruzzo nel 2009, Emilia Romagna nel 2012, Centro Italia… Leggi tutto

Direzione Città Resilienti – Comune di Milano

Introduzione:La Direzione di Progetto Città Resilienti, oltre a essere incardinata all’interno della struttura del Comune di Milano, si inserisce anche in una più ampia cornice che le consente di essere parte di una rete internazionale. Si tratta del network 100… Leggi tutto

Dalla risoluzione dell’emergenza (al)le premesse della ricostruzione

Gli ultimi dieci anni sono stati caratterizzati da eventi sismici fortemente devastanti in termini di perdita di vite umane e di estensione del danno. Nonostante l’esposizione a un altissimo livello di rischio, l’Italia ancora oggi è un paese privo di… Leggi tutto

Piani di emergenza comunale: cosa chiedere alla partecipazione?

PIANI DI EMERGENZA PARTECIPATI, OTTO ANNI DI SPERIMENTAZIONE – Sociolab è una impresa sociale cooperativa che dal 2007 si occupa della progettazione e gestione di processi partecipativi a supporto delle politiche pubbliche. Questo contributo metodologico nasce dalla riflessione sistematica su… Leggi tutto

L’edilizia scolastica: da emergenza ad investimento strategico

Cittadinanzattiva è stata tra i primi soggetti a denunciare, attraverso i dati dei rapporti annuali prodotti a partire dal 2003 e negli anni seguenti attraverso il monitoraggio civico di un campione di edifici scolastici (oltre 2.000), la situazione emergenziale in… Leggi tutto

Top